In Configurazione -> Tecnical -> E-mail è possibile trovare tutte le informazioni tecniche necessarie per la gestione delle E-Mail.


La prima cosa da fare è configurare un server di posta in uscita . Questo può essere solo smtp e va configurato come da esempio.


Terminata la configurazione della posta in uscita è necessario configurare tanti server di posta in ingresso per quanti sono gli utenti per cui si vuole gestire la posta elettronica in OpenErp.

Per fare ciò andare in Configurazione -> Tecnical -> E-mail -> Mail server in ingresso e creare i server come da esempio



Terminata questa fase è necessario accertarsi che ogni utente interessato sia configurato nella maniera opportuna. Nello specifico OpenErp si comporta come mail gate-way.

Ciò significa che esistono degli indirizzi email di OpenErp che non sono pubblici ma limitati all'uso intranet aziendale. Questo allo scopo di limitare le possibilità che all'interno del software arrivi

spam di ogni tipo.


Per fare ciò è necessario che ogni utente disponga di una sua mail privata ed una propria mail OpeneErp . È possibile impostare che ogni messaggio interno ed esterno al sistema destinato

a quello che è l'alias interno che venga girato all'email privata.

Ovviamente sia l'alias e l'email possono essere uguali in modo che tutte le discussioni siano visibili.


Altra attenzione va data al campo ricevi email, che permette di definire il dettaglio delle informazioni che voglio ricevere via mail.

Ogni 5 minuti OpenErp controlla la posta e si preoccupa di scaricare la posta dal server imap e di inviare le notifiche eventuali alla mail privata degli eventi, e delle notifiche avvenute.


Nell' esempio qui sotto ogni notifica interna di OpenErp e ogni messaggio indirizzato a g.dalo@trentinonet.it sarà smistato inviato a giu.skipper@gmail.com.