In teoria la partita doppia è uguale in tutto il mondo e questo vale ancor di più nella Comunità Europea in cui esiste un piano dei conti uniformato ed un Bilancio CEE. Si può quindi affermare che la contabilità di OpenErp è più che valida essendo queste due cose nello standard del prodotto in configurazione base.


Nella realtà OpenErp è un prodotto open source che ha diffusione globale. Il modo per essere compatibile con tutte le normative del mondo è di non esserlo praticamente con nessuna e di lasciare l' adeguamento alle normative fiscali dei singoli stati alle singole comunità nazionali che si occupano del prodotto sul territorio.


In Italia la complessità della normative fiscali che impone spesso procedure ben precise sull'inserimento delle registrazioni di partita doppia, casistiche speciali nel calcolo dell'iva, delle liquidiazioni, la gestione dei cespiti, dei ratei e risconti, tassazioni immediate di vario tipo  legate ai documenti di acquisto e di vendita (vedi ritenute d'acconto) non chè la quantità strabordante di regole sulle stampa dei libri fiscali rendono l'adeguamento alla normativa molto complesso ed anti economico. In altre parole non si può più parlare di adeguamento alle normative ma di realizzazioni di tante nuove funzioni tali da richiedere anni di lavoro e soprattutto l'istituzione di una task force dedicata ai servizi di assistenza di tali funzioni.

Attualmente la Community Italiana non dispone di un fulcro di sviluppatori sufficiente ad istituire una struttura adeguata a questa necessità.

Inoltre è anche non conveniente per quasi qualunque azienda italiana investire nella realizzazione di tali funzioni visto che sul mercato esistino soluzioni software dedicate e collaudate con un costo di poche centiania di euro annue.


Tutto ciò spiega quindi che l' utilizzo in una azienda di OpenErp è giustificato dalle esigenze di integrazione con il web e con altre procedure, l'utilizzo di workflow aziendali, verticalizzazioni su processi produttivi e/o commerciali, e le funzioni di import export di dati. Queste caratteristiche sono a disposizione di pochissimi prodotti italiani e ad un elevato costo di investimento in confronto a quello di OpenErp. In OpenErp è possiile fare una buona tenuta dei conti , calcolare una liquidazione iva provvisoria, ed ottener una buona gestione partirte aperte e scadenziario. 


Esistono ormai molti moduli che permettono l'export verso molte procedure di contabilità fiscale italiana.

Se avete già in casa una procedura per gestire la fiscalità italiana o avete intenzione di inserirne una non esitate a contattarci troveremo una soluzione.